ASTRA VERNICI: GLI SPECIALISTIDELLA LUCIDATURA
Non è certo casuale che la nostra azienda, fondata nel 1951 ed oggi affermata produttrice di vernici professionali per legno, si occupi anche di ausiliari perla lucidatura.
Infatti, chi meglio del produttore delle vernici può conoscere le problemati che delle stesse e formulare ilmigliori prodotti di lucidatura?
È per questo motivo che ASTRA VERNICI S.r.l. è riconosciuta a livello nazionale come partner privilegiato e di maggior esperienza nella fornitura di paste abrasive e polish, e grazie a ciò si è affermata anche nei mercati esteri.
Grazie ad un’efficace gamma di prodotti abrasivo-lucidanti e al supporto della nostrapluriennale esperienza siamo in grado di trovare le soluzionia deguate alle più disparate esigenze.
La nostra produzione comprende:
- PASTE ABRASIVE LUCIDANTI SOLIDE (in pani) perlucidatrici automatiche o manuali
- PASTE ABRASIVE LUCIDANTI SEMILIQUIDE (dette anche cere abrasive) per lucidatrici automatiche o manuali
- POLISH(liquidi) per la brillantatura finale
- ADDITIVI per la diluizione e per inumidire i feltri dei rulli
BREVI NOZIONI SULLA LUCIDATURA
I fattori che maggiormente influenzano il risultato della lucidatura sono:
GRADO DI DUREZZA DEL FILM DI VERNICE
VERNICE Un’ottima durezza è il requisito fondamentale perla buona riuscita della lucidatura. Infatti, se il film di vernice non è abbastanza duro, durante la lucidatura esso tenderà a rimuoversi per effetto del calore generato dall’attrito dei rulli. La superficie del film presenterà allora i segni della rimozione edi conseguenza una scarsa brillantezza. La durezza del film varia a seconda del tipo e delle caratteristiche della vernice e, in quelle pigmentate, anche a seconda del colore.
QUALITA’ DELLA CARTEGGIATURA
Più elevato sarà il grado di finezza e di qualità dellacarta abrasiva utilizzata nell’ultima carteggiatura, migliori saranno i risultati che si otterranno dalsuccessivo utilizzo di pasta abrasiva.
Carte abrasive suggerite:
- superfici verniciate apoliestere paraffinato: partire con carta abrasiva a grana grossa(320), procedere con carte più fine fino a 600-800.
- superfici verniciate apol senso incrociato tra una carta e l’altra.
In caso di macchinari di spazzolatura automatici, la carteggiatura finale dovrà essere effettuata in senso per pendicolare rispetto all’ultima carteggiatura per eliminare i segni della carta.
PRESSIONE DEI RULLI SUL FILM DI VERNICE
La temperatura di esercizio (causata dall’attrito che il rullo esercita sul film di vernice) deve essere costantemente controllata e mantenuta nei valori ottimali, cioè tra i 25 °C (77°F) e i 40 °C (104 °F).Temperature maggiori potrebbero alterare la distensione del film di vernice con perdita di specularità.
DISCHIDI LUCIDATURA
I feltri dei rulli durante la lavorazione non devono essere secchi ma ben umidi ed impregnati di pasta abrasiva per non grattare. Consigliamo di adoperare feltri in flanella o cotone morbido. Spesso sui rulli della lucidatrice si formano dei residui/grumi secchi che durante la lucidatura possono cadere provocando delle rigature; è necessario procedere alla preventiva rimozione tramite asportazione con pannello abrasivo.Per mantenere morbidi i rulli durante il fermo prolungato (week-end) è consigliabile inumidirli con il ns. liquido emolliente ADDITIVO W/CC
TAMPONI PER LUCIDATRICI MANUALI
In commercio esistono diversi tamponi per lucidatriciroto-orbitali.Itamponi in lana di agnello esercitano una discretaforza di taglio e sono da utilizzare nella fase disgrossatura, mentre i tamponi di poliuretano espanso(quelli morbidi, in genere sono di colore scuro) sono dautilizzare nella fase finale di lucidatura.
LUCIDATURA DEL FILM IN POLIESTERE
Il maggior spessore e la maggiore durezza della vernice poliestere rispetto alla vernice poliuretanica, consentono, dopo l’essiccazione a temperatura elevata di almeno 48 ore, di utilizzare paste e cere piuttosto abrasive.
Nellalucidatura del laccato scuro, le paste troppo abrasive, possono provocare il così detto “effetto nuvolato“ che conferisce alla superficie della vernice una leggerissima nebbia opaca; in questo caso consigliamo di usare paste a grana più lucidante. Nei laccati a tinte scure è sempremeglio carteggiare con carte a grana più fine (almeno 800) rispetto al trasparente.
LUCIDATURA DEL FILM IN POLIESTERE
Il maggior spessore e la maggiore durezza della vernice poliestere rispetto alla vernice poliuretanica, consentono, dopo l’essiccazione a temperatura elevata di almeno 48 ore, di utilizzare paste e cere piuttosto abrasive.
Nellalucidatura del laccato scuro, le paste troppo abrasive, possono provocare il così detto “effetto nuvolato“ che conferisce alla superficie della vernice una leggerissima nebbia opaca; in questo caso consigliamo di usare paste a grana più lucidante. Nei laccati a tinte scure è sempremeglio carteggiare con carte a grana più fine (almeno 800) rispetto al trasparente.
LUCIDATURA DEL FILM IN POLIURETANICO
La vernice poliuretanica forma un film più tenero e di spessore inferiore rispetto alla vernice poliestere ed è quindi sconsigliato l’uso di paste troppo abrasive; occorre lasciare trascorrere almeno 72-96 ore prima di procedere alla lucidatura, per lasciar il tempo necessario alla vernice affinché indurisca.
L’azione delle paste abrasive deve essere rivolta soprattutto ad eliminare dalla superficie le strisce lasciate dalla carta abrasiva e non a livellare il film (come nel film di poliestere). Anche per il laccato poliuretanico nei colori scuri o saturi tenere conto dell’“effetto nuvolato” causato da prodotto troppo aggressivi. Curare bene la carteggiatura e usare paste a medio-basso potere abrasivo con rulli o tamponi morbidi, senza esercitare troppa pressione.
MACCHINARI PIU’ COMUNI UTILIZZATI NEI PROCESSI DI LUCIDATURA
Di seguito una rappresentazione dei più comuni dispositivi usati nei processi di lucidatura:

CASI PRATICI E PRODOTTI CONSIGLIATI
Nella tabella successiva sono indicati alcuni suggerimenti di prodotti da utilizzare in relazione ai più comuni dispositivi presenti sul mercato ed indicati con la lettera nelle figure della pagine precedente.
PASTE ABRASIVE SEMILIQUIDE
Caratteristiche salienti delle paste abrasive semiliquide(utilizzati nellafase iniziale della lucidatura):


POLISH
POLISHCaratteristiche salienti dei polish (utilizzati nella fasefinale del processo di lucidatura):
PASTE ABRASIVE SOLIDE IN PANI
Caratteristiche salienti della paste solide:

